Salvo Bruno Massaggi, fisioterapia, massoterapia, biodinamica, riabilitazione sportiva.

condividere

post correlati

Salvo Bruno Massaggi, fisioterapia, massoterapia, biodinamica, riabilitazione sportiva.

LogoSalvo 2

 

L’osteopatia (“osteon” -osso, e “pathia” -malattia, sofferenza) viene definita come una medicina alternativa volta al ripristino dello stato e dell’equilibrio generale del corpo, delle sue funzioni e del suo benessere, attraverso specifiche tecniche di manipolazione.

L’osteopatia si basa sul presupposto che il sistema nervoso vegetativo svolga costantemente una autonoma azione di controllo dell’omeostasi corporea a tutti i livelli e che tale attività sia manifesta somaticamente.

Essa ricerca l’equilibrio funzionale globale, pertanto si ritiene che la salute vada ricercata in un’armoniosa integrazione di corpo e mente.

In Italia, l’osteopatia non è riconosciuta e quindi non fa parte del Sistema Sanitario Nazionale.

La maggior parte degli osteopati italiani ha conseguito il Diploma in Osteopatia in scuole private. Queste scuole sono per la maggior parte di 5 anni full time o 4-6 anni part time. Alle scuole full time possono accedere coloro che hanno conseguito il diploma di scuola superiore, mentra alle scuole part time accedono solo medici, odontoiatri, fisioterapisti, laureati in scienze motorie, ad alcune anche massofisioterapisti. Le scuole full time propongono un percorso di studi che comprende materie biomediche e prettamente osteopatiche, mentre le scuole part time sono volte più alle materie osteopatiche, in quanto le materie biomediche fanno già parte del cursus pregresso.

Esistono anche percorsi di formazione organizzati sotto forma di master post-lauream di I o II livello[28] erogati dalle Università italiane, talvolta in associazione con scuole e associazioni private.

Non esistono albi pubblici, ordini o registri di Osteopati con valore legale di riconoscimento della professione di tipo pubblicistico.

Una parte degli osteopati che esercitano in Italia ha ottenuto il titolo di osteopata in Paesi in cui l’osteopatia è pienamente riconosciuta e regolata e il titolo è o equivale ad una laurea magistrale, in particolare Francia e Inghilterra.

 

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.